#services_global_title#
CONTACTS
#business_name#
#email#
#about_title#
#phone#
#location_label#
#business_name#
Il vero Limoncello del lago di garda
La storia del vero limoncello del lago di garda Il vero limoncello del garda Il limoncello è un particolare liquore di limone. Si tratta di una bevanda dal colore giallo trasparente, con sapore dolce, un forte aroma di limoni freschi con una gradazione alcolica di 25/30° alc. vol. Il limoncello è un liquore dolce a base di limone, tipico della riviera.
È prodotto con le bucce di limone, che vengono lasciate macerare in alcol puro per almeno 20 giorni. A questo punto, si aggiunge uno sciroppo a base di acqua e zucchero e il liquore viene filtrato e imbottigliato.
La nascita del limoncello è avvolta nel mistero. La leggenda narra che il liquore sia stato inventato dai monaci della penisola nel XVII secolo. Questi, per combattere il freddo invernale, preparavano un liquore a base di limone e miele. La ricetta sarebbe poi stata tramandata di generazione in generazione, fino a diventare il limoncello che conosciamo oggi.
Un'altra teoria sostiene che il limoncello sia nato in realtà nel XIX secolo, per opera di una famiglia di pescatori sul lago di garda. Questi, per conservare i limoni in inverno, li avrebbero messi a macerare nell'alcol. Il risultato sarebbe stato un liquore dal sapore unico, che sarebbe stato poi commercializzato.
Qualunque sia la sua vera origine, il limoncello è ormai una bevanda iconica del lago di garda. È prodotto in tutto il mondo, ma la sua patria con i limoni del lago e la costa bresciana, dove è ancora possibile trovare piccoli produttori artigianali che lo realizzano con metodi tradizionali.
Porto vecchio di Gardone sotto